Servizio di riversamento vhs in digitale
Immaginate di aprire un vecchio baule, intrappolato nelle ragnatele del tempo, e trovare una collezione di cimeli preziosi: le vostre VHS.
Tra quelle videocassette si celano memorie indimenticabili ed emozioni incommensurabili; momenti che credevamo perduti ma che ancora vivono nel nastro magnetico delle vostre videocassette. Il battesimo del nostro primogenito, le vacanze trascorse con gli amici più cari o il matrimonio dei genitori sono solo alcuni esempi delle meravigliose esperienze racchiuse in quegli angoli dimenticati della nostra vita.
Ma come possiamo rivivere queste magiche atmosfere senza rischiare di danneggiare irreparabilmente questi fragili reperti?
Come poter condividere facilmente queste gioie passate con la nuova generazione digitale?
La soluzione: il riversamento VHS in DVD o USB o cloud.
Con questo processo, trasferiremo i vostri ricordi su nastro magnetico su un supporto digitale, come un DVD o una chiavetta USB o Cloud, rendendoli fruibili su qualsiasi dispositivo moderno.
Non lasciate che il tempo continui a sbiadire i colori delle vostre giornate speciali – riportatele alla vita attraverso questo processo!
Trasferiamo i seguenti formati
Conservazione dei ricordi: l’importanza del passaggio da analogico a digitale
La conservazione dei ricordi è un aspetto fondamentale della nostra vita.
Il nostro studio, da oltre 20 anni, è specializzato nella digitalizzazione di videocassette, per farlo utilizziamo esclusivamente apparati professionali per ottenere la massima qualità possibile, il più delle volte migliorandola in modo significativo, così potranno essere conservati a lungo termine.
Riversiamo il contenuto di videocassette VHS, VHS-C, S-VHS, Hi8, Video8, miniDV, HDV, DVCAM, Betacam.
I file consegnati saranno formato MP4.
Questo formato è il più utilizzato in quanto compatibile con la maggior parte dei dispositivi digitali ed è di buona qualità.
Ogni nastro sarà numerato e sulla chiavetta troverete un file per ogni digitalizzazione (1,2,3 ecc…)
Tutto il materiale originale verrà restituito.
I file potrete scaricarli su computer o dispositivi mobili.
Procedure di pulizia e riparazione delle videocassette VHS prima del processo di digitalizzazione
I nastri delle videocassette VHS tendono ad “incollarsi” nel corso del tempo e conseguentemente a rompersi quando li rivedi.
Prima di procedere con la digitalizzazione, è necessario eseguire un attento controllo delle videocassette.
Offriamo il servizio di restauro e pulizia per le videocassette che presentano difetti, come rottura della scocca, nastro rotto o presenza di muffa.
Una volta che la cassetta è stata pulita e riparata, è possibile procedere con il processo di digitalizzazione.
Garantire la buona conservazione dei nostri ricordi è un processo importante che richiede pazienza e attenzione ai dettagli, ma alla fine il risultato sarà la preservazione di momenti speciali che potranno essere rivissuti ancora e ancora.
La qualità del video dopo il processo di digitalizzazione
La qualità del video dopo il processo di digitalizzazione dipende da molti fattori, come la qualità del nastro originale.
Tuttavia, in generale, il processo di digitalizzazione solitamente migliora la qualità del video rispetto all’originale.
Il video digitale avrà una risoluzione standard (SD). La modalità SD crea immagini di 720×576 pixel oppure 720×480 pixel.
Pertanto, il servizio di riversamento VHS in digitale è un ottimo modo per preservare i ricordi familiari e riprodurre i vecchi filmati in alta qualità sulle moderne piattaforme digitali.
Conservazione e archiviazione dei file digitali ottenuti dal riversamento
La conservazione e archiviazione dei file digitali ottenuti dal riversamento dei contenuti da VHS a digitale è un aspetto cruciale per garantire la loro fruibilità nel tempo.
È importante che il cliente una volta ritirato e visionato il riversamento adotti un sistema di gestione dei file digitali che preveda la creazione di una copia di backup per scongiurare la perdita o danneggiamento dei dati.
È altresì importante verificare periodicamente lo stato dei supporti di archiviazione e, se necessario, sostituirli con nuovi dispositivi per evitare la perdita dei dati.